La nostra storia
Dagli anni 50...

La Sede Nazionale di Legacoop è un edificio del 1954 che sfida le convenzioni e si distingue per la sua struttura innovativa e per l'uso intelligente dei materiali, dimostrando come l'architettura possa essere al tempo stesso radicata nella tradizione ed aperta al futuro. L’edificio, soprannominato "i gemelli romani", appare come un oggetto d’eccezione: la pianta a farfalla è composta da due trapezi collegati fra loro da un rettangolo. Il volume articolato ma raccolto in sé stesso e ostile all'allineamento con le case vicine, la grana dei laterizi media il contrasto tra l’ossatura di cemento armato ed i tamponamenti; infine la forma del salone, della scala e degli altri ambienti richiamano l’attenzione per il gusto preciso non privo di sottile intelligenza.

L’edificio è stato progettato da Cairepro che rappresenta un esempio emblematico di come l'architettura possa incarnare e trasmettere i valori culturali e storici. La sua dedizione alla tradizione progettuale italiana, che si estende per oltre settant'anni, è un tributo vivente al razionalismo e all'unicità del linguaggio architettonico che rispecchia i territori e le comunità. Attraverso la reinterpretazione dei principi vitruviani, Cairepro ha saputo creare un dialogo tra il passato e il presente, integrando armoniosamente le forme e le linee contemporanee nei propri progetti.